top of page
Schermata 2023-11-15 alle 09.52.59.png

Come ho cominciato

RItratti ASL luglio 2023 - IMG_E2620.jpg

Salve a tutti, mi chiamo Luca sono italiano e vivo da più di sette anni nella bellissima città di Takayama. Ho cominciato la mia esperienza di viaggi con il Giappone diciassette anni fa per un’innata propensione verso uno dei più esotici paesi del pianeta. Parlo tre lingue Italiano, Inglese e Giapponese. Dopo anni in giro per il mondo, ho deciso di soffermarmi in questa piccola metropoli. La cosa che mi ha colpito di più è il fatto che in una  città così minuta vi sia contenuta così tanta ricchezza culturale e tanta storia. Sono una persona estremamente curiosa e dopo sette anni ho imparato a conoscere Takayama Shirakawa e Kanazawa molto bene. Credo di differenziarmi da molte guide poiché non sono solamente una guida. Sono prima di tutto un artista poliedrico di professione, con più di 20 anni di esperienza nel settore dell'hospitality e customer service e tutto quello che faccio, le storie che racconto sono sempre dipinte con il mio modo di vedere il mondo, in maniera più positiva e creativa possibile. Quindi eccomi qua, sono la vostra guida-artista privata con i miei tour in Takayama e dintorni. Vi aspetto!

TAKAYAMA

CENTRO STORICO

Takayama, prima del periodo Edo (1603-1868) sotto Tokugawa Ieyasu, era una città feudale con tanto di castello. Con case di Samurai tutt'intorno. Con l'ascesa di Tokugawa il castello venne distrutto e quel che rimane della città una volta castello è proprio la città "antica". Il centro storico di Takayama è diviso principalmente in due parti. Perfettamente preservato da oltre 250 anni di storia. Al suo interno oggi vi trovate musei, cantine di sake, negozi di incenso, souvenirs made in Takayama, negozi di artigianato locale, caffetterie dove riposarsi mentre si rivive in un'altra epoca.

CANTINE DI SAKE

Ci sono ben sette "fabbriche" di sake (vino di riso) in città, alcune  risalgono persino al 1600. Fra queste cantine troverete i sake fra i più genuini e variegati. Dal sake invecchiato (cosa abbastanza rara) al sake frizzante, non manca inoltre la produzione di vino di prugna (ume-shu). In tutte le queste cantine è possibile fare una piccola degustazione, i prezzi possono variare.

IMG_4793.jpg
Sakè.JPG

MERCATI DI TAKAYAMA

I mercati che si svolgono ogni mattina in Takayama (Asa-ichii), sono una delle mete fra le più famose e piacevoli qui in città. Potete trovare frutta e verdura locale, piante, antichità e piccoli stand gastronomici per assaporare meglio la mattinata. In inverno di solito dalle 8.00 fino 12:00, in estate anche dalle 7:00 del mattino.

IMG_4397.jpg

TEMPLI E SANTUARI

​Templi e santuari sparsi per tutta la città. Sopra le colline, vicino al parco Shiroyama, o il santuario Kokubun con un albero Ginkgo biloba (Salisburia adianthifolia) che vive da oltre 1200 anni.

MUSEI

La città dispone di diverse strutture museali. Musei d'arte, museo d'arte e del vetro, musei di arte e storia, case antiche adibite a museo, musei folcloristici. Insomma ognuno di essi vale la pena visitarlo. Alcuni sono gratuiti, mentre per altri sono a pagamento.

IMG_0346.jpg

FESTIVAL DI TAKAYAMA

​Il festival di Takayama sembra che sia cominciato fra la fine del sedicesimo secolo e l'inizio del diciassettesimo. Si festeggia ogni anno in aprile ed ottobre. Originariamente istituito come forma di buon auspicio prima della semina e di gratitudine per il raccolto verso gli dei. Molti giapponesi, turisti da tutto il mondo vengono in Takayama ad ammirare e celebrare quest'antica tradizione. Bellissimi carri (Yatai) percorrono le strade della città a ritmi di tamburi e musiche tradizionali, spettacoli di marionette Karakuri dedicati agli dei. Il festival di Takayama si celebra sia di giorno che di sera con una luminaria davvero ascetica.

Yatai stazione

© Photo Luca Facchini

Takayama Museum.JPG
Copyright © Luca Facchini. All rights reserved.
  • TripAdvisor
  • Instagram
bottom of page